Turismo e lavoro a Minorca
Trovare lavoro a Minorca non è semplice ma con la giusta determinazione, un buon curriculum nel settore turistico e la conoscenza delle lingue tutto è possibile. Perchè lavorare in un piccolo angolo di mondo lontano dalla caos è possibile.

Nel costante flusso migratorio che caratterizza ormai da anni l’Italia, una tra le mete scelte dagli italiani in cerca di fortuna è Minorca.Trovare lavoro sull’isola e iniziare una nuova vita però non è semplice, soprattutto perché il lavoro è prevalentemente di carattere stagionale. Infatti, le aziende che assumono personale per tutto l’anno sono davvero molto poche. Minorca vive principalmente di turismo, quindi le opportunità lavorative si concentrano soprattutto nel periodo primaverile-estivo. Già a partire dal mese di aprile, è quindi possibile trovare interessanti offerte in pub, ristoranti, hotel, alberghi e locali. Ma non solo, le offerte di lavoro riguardano anche figure professionali commerciali come segretarie/i, tecnici e commessi per negozi. E’ bene sapere che sull’isola, la lingua ufficiale è il catalano, quindi possedere una buona conoscenza della stessa, può rappresentare una marcia in più nella ricerca di un’occupazione lavorativa. Ma anche la conoscenza della lingua spagnola e di quella inglese può essere di grande aiuto. Prima di trasferirsi definitivamente sull’isola, è bene fare un sopralluogo e provare a vivere sul posto per un periodo medio-lungo; solo in questo modo si può comprendere fino in fondo se si è tagliati a vivere su di un’isola. Un’isola che può apparire completamente differente in base al periodo dell’anno in cui la si visita. D’estate può apparire calda, accogliente, piena di gente, ma d’inverno ci sono intere settimane di pioggia continua, di umidità costante, di tramontana, soprattutto se si è a casa disoccupati.
Minorca però più che meta di trasferimenti definitivi, è una famosa meta turistica, con le sue imperdibili oasi naturali, ricche di colori contrastanti che lasciano senza fiato. Un autentico paradiso terrestre, dichiarato Riserva della biosfera dall’Unesco. L’isola presenta 216 chilometri di coste estremamente varie: litorali scoscesi e rocciosi con spiagge rossastre a nord e calde spiagge dorate a sud. Si possono praticare numerosi sport, sia d’acqua che di terra. Si possono praticare la vela, il windsurf, lo sci d’acqua e naturalmente il diving, o ancora escursioni a cavallo o in bici, seguendo itinerari suggestivi in giro per l’isola, come quello presente nel Parco Naturale di s’Albufera d’Es Grau, una zona protetta in cui si rifugiano numerosi uccelli acquatici e migratori, e una delle zone umide più importanti dell’Europa meridionale. L’isola offre anche una serie di attrazioni meravigliose in tutte le stagioni dell’anno e luoghi di straordinaria bellezza, come il burrone Algendar. Minorca però, non solo possiede paesaggi naturali mozzafiato, ma anche importanti reperti archeologici, presenti in particolar modo nel centro storico di Ciutadella e nella città di Mahòn.
Proprio per la varietà del paesaggio e dei divertimenti qui presenti, annoiarsi è praticamente impossibile. Non mancano musei, edifici storici da visitare e spiagge in cui potersi godere un pò di meritato relax. Si tratta di un’isola adatta alle famiglie e alle giovani coppie.
Il video che vi farà innamorare di Minorca:
www.youtube.com/watch?v=UV9gh4_moRE
Trekyourway -
Me ha encantado vuestro post y me ha sabido a poco pero ya sabeis lo que dice el dicho “si lo bueno es breve es dos veces bueno”. Me gustara volver a leeros de nuevo.
Saludos
Antonio murgia -
jóvenes y con espíritu de equipo .Emprendedor, incansable y dispuesto, servicial y amable. Tengo más de 20 años de experiencia en el sector, que trabajó en Italia, España y Tanzania. Me gustan las nuevas apuestas y siempre en busca de nuevas ideas. Cv infojob.es