Ultime Notizie
logo lavorare all'estero

Lavorare all'Estero • Notizie

Notizie, informazioni utili ed offerte di lavoro all'estero

La Svizzera cerca i medici italiani

Terra di emigrazione italiana la Svizzera. Sempre di più e sempre più qualificata. Ora sono molto ricercati i medici italiani. Che qui trovano stipendi da favola

La Svizzera cerca professionisti
La Svizzera cerca medici italiani e questa è solo una delle dimostrazioni di come cambi non solo la geografia dell’emigrazione ma anche la sua componente professionale. L’economia elvetica ha cominciato con il fare man bassa di ingegneri italiani e, adesso, ci riprova con i medici. La prima esca irresistibile? Stipendi più alti anche di tre volte. E, come giustamente sottolinea anche Il Sole 24 Ore, Italia e Svizzera sembrano davvero complementari in questo: il nostro paese che ancora non sa gestire il numero di laureati in medicina e la Svizzera che sta cercando i migliori talenti dall’estero.

Alcuni dati
La Svizzera cerca medici italiani e sono i numeri a dirlo. Certo non ci si deve aspettare una folla di laureati che espatria. ma se diciamo che in meno di un decennio i medici italiani che hanno varcato il confine sono aumentati di quattro volte forse è chiara comunque la dimensione del fenomeno. A dirlo uno studio realizzato dalla Federazione Medica Svizzera che mette in luce come, dal 2004 al 2012 i medici laureati in Italia e impiegati in Svizzera sono passati da 155 a 648. E se si pensa che essi rappresentano quasi l’8% di tutti i medici stranieri impiegati in Svizzera allora la cosa assume proporzioni ancora più significative. E a crescere è sia il numero di dottori che lavorano in ambulatorio sia quello di dottori impiegati negli ospedali.

Stipendi e scatti salariali
E gli stipendi, ovviamente, non sono certo una motivazione di poco conto. Riportiamo una tabella pubblicata sul Sole 24 Ore, tanto per capirci. L’Ente Ospedaliero del Canton Ticino assume medici assistenti con questi stipendi:
– 84162 franchi lordi il primo anno
– 92183 franchi il secondo anno
– 100230 il terzo anno
– 108251 per il quarto anno
– 116285 per il quinto anno
– 124285 per il sesto anno

E stiamo parlando di medici assistenti. Scatti salariali e stipendi che, pur considerando il costo della vita in Svizzera qui sono un sogno. A cui si aggiungono una serie di bonus che rendono ancora più stridente lo stipendio medio italiano che, per uno specializzando arriva a 22700 euro l’anno con variazione massime tra i 2300 e i 3300 euro tra primo biennio e ultimi quattro anni. Fate voi i conti.

Certo un sistema del genere non può essere esente da problemi. Ci sono anche dei contro. Come, per esempio, la tipologia di contratti che, di regola, vengono rinnovati di anno in anno. E questa resta comunque un’incognita. Ma bisogna decidere cosa mettere sul piatto della bilancia

Articolo visualizzato 30.783 volte


(29) Commenti

  1. Sono un medico di Medicina Generale 30 di esperienza come medico di Medicina e pronto soccorso. Vorrei sapere come poter inserirmi nelle vostre strutture e farne parte.In attesa di un vostro riscontro invio cordiali saluti Dott. Antonio Pastorelli.

  2. Sono un medico italiano con 30 anni esperienza nel pronto soccorso -118 e chirurgia generale ,specialista in chirurgia generale ed urgenza , vorrei sapere se ce’ possibilita’ di collaborare con le strutture ticinesi , aspetto una vostra gradita risposta grazie tante

  3. 65enne pensionato dal 01\04\19, chirurgo ospedaliero di chirurgia d’urgenza e generale dal 1981 al 31\0319……cerco lavoro in struttura svizzera….

  4. SONO UN MEDICO DI 118 CON ESPERIENZA DI 14 ANNI IN 118 E PPI, MASTER DI II LIVELLO IN MEDICINA D’EMERGENZA URGENZA, HO STUDIATO A FOGGIA + ERASMUS PARIGI + LEONARDO STRASBOURG + 1 GUARDIA DI 24 ORE ALL’OSPEDALE DI ORANGE AD AVIGNONE L’ANNO SCORSO.

  5. Dott.ssa italiana con esperienza quinquennale nel pronto soccorso in strutture private e pubbliche. Vorrei sapere se c è possibilità di collaborare con le stritture ticinesi. Se si come posso informarmi? Aspetto una vostra gradita risposta. Grazie mille

  6. Marchesini Gian Paolo - Rispondi

    Medico con esperienza di 25 aa in ecografia multidisciplinare, cerco collaborazione con struttura pubblica e\o privata nel Canton Ticino.

  7. Sono un medico cardiologo ospedaliero presso l’AZIENDA ULSS 3 SERENISSIMA .ho una esperienza di 25 anni presso cardiologie ospedaliere, vorrei se fosse possibile avere notizie rispetto ad un impiego in svizzera. Parlo inglese e francese, mi sono occupata di emodinamica terapia intensiva cardiologica, ecocardiografia. Mail mongrenouille@libero.it cell 3479103315. Grazie

  8. BUONGIORNO SONO UN MEDICO SPECIALISTA IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA CHE LAVORA DAL 1994 COME LIBERO PROFESSIONISTA , ESPERTA IN ECOGRAFIE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE, COLPOSCOPIE E VISITE , SAREI INTERESSATA A TROVARE LAVORO NEL CANTON TICINO COME MEDICO LIVERO PROFESSIONISTA,
    DOT. LORELLA RACANO
    TEL 330746205
    EMAIL : LELLA7463@HOTMAIL.IT

  9. Buonasera, sono una dottoressa radiologa con esperienza ventennale in Tc., ecografia, Rx e RM. Attualmente sono dipendente ospedaliera nel Lazio, da un po’ di tempo ho maturato la decisione di trasferirmi in Svizzera. Vorreii essere contattata per avere un’opportunità lavorativa preferibilmente in uno degli ospedali nel Canton Ticino. Grazie C.S.

  10. Scusate se mi permetto, ma siete sicuri che sia vero? Io sono un medico, specializzando in Ortopedia; qualche anno fa (quando in Italia vigeva ancora quell’ingiusto sistema d’ingresso alle scuole di specializzazione, il quale per fortuna è stato cambiato) nutrivo il desiderio di diventare chirurgo plastico. Resomi conto che in Italia era praticamente impossibile, decisi di rivolgermi all’estero. Un medico svizzero, mi presentò il suo paese come il paese della cuccagna: cè bisogno di medici….. assumono….. si guadagna bene….. ecc. Mi spiegò quindi che per fare una specialità chirurgica avrei dovuto iniziare con 2 anni di chirurgia generale (cosa confermatami in seguito da altri medici svizzeri) e mi consigliò di rivolgermi a Lugano, Locarno e Bellinzona. Quando però mi rivolsi a suddetti ospedali ed inviai i curricola, trovai solo grande cortesia (nulla da dire), con la quale mi venne spiegato tutto l’iter, e mi venne detto che NON C’ERA ASSOLUTAMENTE POSTO PER ASSISTENTI (così chiamano gli specializzandi). Era fine 2012, a Bellinzona mi dissero addirittura fino al 2017…..e che comunque la precedenza va agli svizzeri. Quindi, scusatemi ancora se vi ho tediati con la mi storia di cui immagino non freghi nulla a nessuno, ma era per spiegare che io dubito fortemente che la Svizzera abbia tutta questa fame di medici come (non capisco perchè) ci vogliano far credere, e basta leggere le offerte di lavoro degli ospedali per rendersene conto (cercano 3 o 4 medici per tutto il Canton Ticino se non sbaglio). Forse sarebbe utile che chi scrive questi articoli, assieme ai compensi, scrivesse anche: mancano tot cardioligi, tot pediatri, tot chirurghi….magari anche dove. Sarebbe una prova della veridicità di quanto scritto.

  11. Sono un cardiochirurgo, attualmente lavoro presso centri di Riabilitazione Cardiologica, aspetto notizie se è vero che necessitano Medici.

  12. Sono laureato da 5 anni, ma in Italia è un problema accedere alle scuole di specializzazione, lavoro in un Istituto di analisi, ma vorrei diventare Radiologo o medico ospedaliero. Chiedo informazioni o proposte, se possibile.

  13. Gentile Signora, TACCIA SE NON SA DI COSA PARLA!
    calcolando come lei ed ammettendo che i valori da lei annunciati siano giusti, ad un medico assistente del primo anno (appena uscito dall’università), dopo aver pagato l’affitto per il monolocale da 45 metri quadri di cui parla, restano mensilmente 3358 Franchi, ossia poco più di 3000 Euro.
    Togliamo ancora il contributo per la copertura sanitaria ed arriviamo a ca 2800 euro netti al mese.
    Mi presenti un solo posto dove, in Italia e quale primo impiego dopo l’università le offrano di più ed io la ingaggio domani. Quanto ai contratti di tempo determinato, sono stati creati perché molti medici italiani faticano non poco ad integrare le leggi ed abitudini del sistema sanitario svizzero e già dopo pochi mesi se ne vogliono andare.

  14. Marcello Protopapa - Rispondi

    Anch’io ho gli stessi timori potrei disturbarti per avere dei chiarimenti prima di imbarcarmi… in un progetto poco gratificante… 338 8130662

  15. medico specialista in odontostomatologia malattie infettive anestesia perfezionato in medicina estetica e med.legale odontoiatrica
    cerco lavoro part time in svizzera
    case di cura,poliambulatori
    email
    dottdaleo@libero.it grazie

  16. Buongiorno Sono un medico specialista in dermatologia ed ho una specializzazione equiparata in psichiatria poichè da più di 24 anni sono Dirigente Medico di primo livello in un Centro d’igiene mentale nonchè in sede ospedaliera e di comunità terapeutiche.
    Cerco lavoro nella Svizzera italiana .

  17. sono un medico specialista in pneumologia e lavora da 16 anni in reparto di medicina interna , da 10 anni sono vice primario con esperienza diretta di gestire un reparto di 34 posti letto. sono in ricerca di lavoro in svizzera(la parte italiana).

  18. Ma chi è che pubblica sti articoli???? Vivo a Lugano, e vi assicuro che per la realtà del Canton Ticino trovare lavoro come medico non è affatto facile!!

    • salve,
      sono un medico igienista (specializzato in igiene e medicina preventiva).
      C’è posto per me in Svizzera ?
      Fabio, 348.9128343

  19. Domenico Jacobone - Rispondi

    Salve, sono un medico specislizzato in Chirurgia Generale e in Odontostomatologia, sono medico di base, ex ufficiale medico e con una grossa esperienza nell’Emergenza-Urgenza.Ho un’ottima conoscenza del francese.Grazie per la vostra cortese attenzione

  20. Buongiorno, sono un medico radiologo, con ampia esperienza Rx Etg Tc ed Rm, sia nel pubblico che nel privato convenzionato. Attualmente ricopro il ruolo di Direttore Sanitario di una struttura convenzionata con il SSN. Cerco un’ opportunità di lavoro in Svizzera in quanto ho maturato la decisione di lasciare l ‘ Italia. Il mio contatto è il seguente: cr1280@hotmail.it
    Grazie

  21. Vorrei essere contattata per avere un’opportunità di lavoro in Svizzera. Sono medico specialista in microbiologia, con esperienza lavorativa di medico di medicina generale e di 118. Grazie

  22. Io Sto provando in Svizzera francese. Non ho notato razzismo ma un’ottima accoglienza. Ho un appartamento Di 80 m2 molto bello a 1800 euro la mese compresse tutte le spese. La Coop non è distante dall’ospedale ed ha prezzi di poco superiori a quelli dei supermercati italiani. Non ho ancora iniziato a lavorare quindi non so se sarò obbligata a superare le 40 h settimanali che in teoria sarebbero il tetto massimo.
    Vi farò sepere

    • Marcello Protopapa - Rispondi

      Stessi presupposti con i quali mi accingo a lavorare in un centro medico come generalista ,a distanza di un anno mi vuoi riassumere la tua esperienza lavorativa? Grazie Marcello 338 8130662 protos64@libero.it

  23. Ceeeerto come no!! documentatevi prima di scrivere idiozie!! Si parla di stipendio lordo!! DA quello poi vanno tolti:
    Tasse Cantonali
    Tasse Locali
    AVS
    DI e altri ammennicoli vari per un totale del 35 % circa!!
    Da aggiungere poi se uno fa il frontaliere la benzina, il tempo speso in auto (non poco), i turni di 50 ore (che effettive diventano 60! contro le nostre 38…) oppure se affitta casa in Ticino deve decurtare almeno altri 1200 franchi di affitto per un 45 metri quadri penoso! oltre che alla spesa che in ticino è ben superiore che in Italia… (controllate le file di ticinesi definiti “signori” che vengono a fare i barboni in italia ai supermercati di confine……)
    Alla fine ti rimane poco più che lo stipendio italiano, con l’aggravante che il ticinese è ottuso e caparbio oltre che tremendamente RAZZISTA. Si aggiunge un tempo determinato che possono rescindere quando desiderano e per i motivi più assurdi…………………PROVARE PER CREDERE!!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *