Ultime Notizie
logo lavorare all'estero

Lavorare all'Estero • Notizie

Notizie, informazioni utili ed offerte di lavoro all'estero

I professionisti più ricercati in Cina

Ormai sempre più professionisti guardano alla Cina per il suo mercato del lavoro in continua espansione

Imprese italiane in Cina

Ormai è un dato di fatto: sempre più professionisti si trasferiscono in Cina. Certo, non è un mercato del lavoro facile ma vi sono figure professionali molto ricercate e anche molto ben pagate. Per questo motivo anche molti professionisti italiani guardano a oriente. Anche perché, e qui parlano i numeri, le imprese con capitale italiani, disseminate in Cina e a Hong Kong sono più di 2000 con un numero complessivo di dipendenti che supera le 160mila unità. Notevole anche il giro di affari che ormai si avvicina ai 18 miliardi annui. Interessanti anche i numeri riguardanti imprese italiane partecipate da grandi multinazionali cinesi: in questo caso i professionisti coinvolti sono oltre 18mila per un giro di affari di oltre 9 miliardi. Numeri che parlano da soli. Anche per questo motivo alcuni dei professionisti più ricercati in Cina, da parte delle imprese sia piccole sia grandi, ci sono i mediatori. Chi sono? Sono quei professionisti che oltre che la lingua, conoscono benissimo la cultura e soprattutto le metodologie di contrattazione.

Professionisti più richiesti

In questo momento le macro aree che offrono maggiori possibilità sono:

  • Economia e commercio
  • Luxury and retail
  • Ingegneria
  • Turismo
  • Materie legali

Ma la grossa novità, almeno per un paese come la Cina, è la grossa richiesta di professionisti dei social media, marketing e comunicazione. Sono queste infatti le figure professionali ormai richiestissime per la gestione delle piattaforme digitali cinesi. Assai richieste anche queste figure:

  • Internal auditor
  • Segretario di ricevimento al front desk degli alberghi
  • Agenti turistici
  • Venditori esperti in boutique di marchi di lusso

Anche da questo si può capire come sia cambiato non solo il mondo del lavoro cinese ma anche la società, almeno nelle città maggiori.

Una delle maggiori soprese viene dal settore sportivo. Servono sempre più professionsiti che siano in grado di mediare tra dirigenze cinesi e proprietà straniere

Articolo visualizzato 3.578 volte


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *